Sinossi:
Le Grave di Ciano sono un'area naturale situata sulle sponde del medio corso del fiume Piave, in provincia di Treviso. Ecosistema tutelato e ricchissimo dal punto di vista naturalistico, le Grave rischiano oggi di essere distrutte a causa di un progetto, silenziato dai media regionali e nazionali, che prevede la costruzione di un bacino di laminazione. Si tratta di un caso paradigmatico, che fa luce su complesse dinamiche di potere ed economiche, sempre più urgenti da analizzare nell’epoca della crisi ecologica. Questo Glossario esplora la vicenda da diverse angolazioni, illustrando le peculiarità naturalistiche del territorio, esaminandone i risvolti politici, cercandone i sottintesi economici, ma soprattutto raccogliendo le voci di chi – dalla società civile all’accademia – vede nelle Grave il problema centrale del nostro tempo: quale Terra vogliamo abitare?
Giovanni Fava, dottorando in Filosofia all’Università Ca' Foscari di Venezia, studia la ricezione scientifica e filosofica dell’Antropocene.
Francesca Melina, dottoranda presso Ca' Foscari e IUSS Pavia, esplora strategie artistiche capaci di generare Commons e promuovere riflessioni per un futuro eco-logico, muovendosi tra pratica e teoria in una prospettiva transdisciplinare.
Matteo Savoldelli, dottorando presso Ca' Foscari e IUSS Pavia, intreccia riflessione accademica e militanza e studia il tema della percezione climatica attraverso l’estetica, l’epistemologia e la teoria critica.
Con testi di Guido Andolfato, Rita Bellomo, Alessandra Bogo, Egidio Bolzonello, Irene Bordignon, Francesco Cavasin, Marco Cavazza, Federico Comollo, Xenia Chiaramonte, Pietro Consolandi, Umberto De Conto, Teresa Del Vecchio, Isabelle Elizéon, Giovanni Fava, Francesco Ferrarese, Emiliano Guaraldo, Sabina Magagnoli, Luca Mastrosimone, Francesca Melina, Elisa Mozzelin, Franco Nicoletti, Pietro Daniel Omodeo, Antonio Paolillo, Justas Patkauskas, Flavio Piccoli, Anna Pozzatello, Matteo Savoldelli, Alessandra Tura, Giacomo Toffol, Luca Valentino, Francesco Vallerani, Elena Zamprogno, Katia Zanatta.
Anno: 2025
Pagine: 328
ISBN: 9791282196093